GET https://admin2.museidiroma.eu/public/opera_edit?id=9

Forms

  • opera
    • titolo
    • immagine
    • autore
    • url
    • descrizione
    • reset
    • save
    • _token

opera

Form type:
"App\Form\OperaType"

Errors

This form has no errors.

Default Data

Property Value
Model Format same as normalized format
Normalized Format
App\Validator\OperaData {#852
  -id: 9
  -titolo: "Amore e Psiche"
  -url: null
  -immagine: null
  -descrizione: """
    <p style="text-align: justify;">Con buona probabilit&agrave;, la commissione di questa tela &ndash; l&rsquo;unica firmata e datata dall&rsquo;artista &ndash; pu&ograve; essere legata alle nozze tra Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena, celebrate a Firenze nel 1589. Ad avvalorare questa ipotesi, oltre alla data di esecuzione - leggibile sulla faretra in basso a destra - &egrave; il significato stesso dell'opera, nonch&eacute; l'incarico dato a Jacopo Zucchi, pittore legato da stretti rapporti con il principe mediceo per il quale aveva eseguito diverse opere durante il suo soggiorno romano.</p>\r\n
    <p style="text-align: justify;">Il dipinto raffigura il momento saliente della favola di Amore e Psiche, narrata da Apuleio nelle sue <em>Metamorfosi</em>, quando la fanciulla, spinta dalla curiosit&agrave; e incoraggiata dalle perfide sorelle, decide di conoscere l'identit&agrave; del misterioso amante che ogni giorno, al calar del sole, si reca a farle visita senza per&ograve; mostrarle il viso.</p>
    """
  -museo: null
  -autore: "Zucchi Jacopo Firenze 1540-41 - Roma 1595-96)"
}
View Format same as normalized format

Submitted Data

This form was not submitted.

Passed Options

Option Passed Value Resolved Value
data
App\Validator\OperaData {#852
  -id: 9
  -titolo: "Amore e Psiche"
  -url: null
  -immagine: null
  -descrizione: """
    <p style="text-align: justify;">Con buona probabilit&agrave;, la commissione di questa tela &ndash; l&rsquo;unica firmata e datata dall&rsquo;artista &ndash; pu&ograve; essere legata alle nozze tra Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena, celebrate a Firenze nel 1589. Ad avvalorare questa ipotesi, oltre alla data di esecuzione - leggibile sulla faretra in basso a destra - &egrave; il significato stesso dell'opera, nonch&eacute; l'incarico dato a Jacopo Zucchi, pittore legato da stretti rapporti con il principe mediceo per il quale aveva eseguito diverse opere durante il suo soggiorno romano.</p>\r\n
    <p style="text-align: justify;">Il dipinto raffigura il momento saliente della favola di Amore e Psiche, narrata da Apuleio nelle sue <em>Metamorfosi</em>, quando la fanciulla, spinta dalla curiosit&agrave; e incoraggiata dalle perfide sorelle, decide di conoscere l'identit&agrave; del misterioso amante che ogni giorno, al calar del sole, si reca a farle visita senza per&ograve; mostrarle il viso.</p>
    """
  -museo: null
  -autore: "Zucchi Jacopo Firenze 1540-41 - Roma 1595-96)"
}
same as passed value

Resolved Options

Option Value
action
""
allow_extra_fields
false
allow_file_upload
false
attr
[]
attr_translation_parameters
[]
auto_initialize
true
block_name
null
block_prefix
null
by_reference
true
compound
true
constraints
[]
csrf_field_name
"_token"
csrf_message
"The CSRF token is invalid. Please try to resubmit the form."
csrf_protection
true
csrf_token_id
null
csrf_token_manager
Symfony\Component\Security\Csrf\CsrfTokenManager {#934
  -generator: Symfony\Component\Security\Csrf\TokenGenerator\UriSafeTokenGenerator {#935 …}
  -storage: Symfony\Component\Security\Csrf\TokenStorage\SessionTokenStorage {#936 …}
  -namespace: Closure() {#938 …}
}
data
App\Validator\OperaData {#852
  -id: 9
  -titolo: "Amore e Psiche"
  -url: null
  -immagine: null
  -descrizione: """
    <p style="text-align: justify;">Con buona probabilit&agrave;, la commissione di questa tela &ndash; l&rsquo;unica firmata e datata dall&rsquo;artista &ndash; pu&ograve; essere legata alle nozze tra Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena, celebrate a Firenze nel 1589. Ad avvalorare questa ipotesi, oltre alla data di esecuzione - leggibile sulla faretra in basso a destra - &egrave; il significato stesso dell'opera, nonch&eacute; l'incarico dato a Jacopo Zucchi, pittore legato da stretti rapporti con il principe mediceo per il quale aveva eseguito diverse opere durante il suo soggiorno romano.</p>\r\n
    <p style="text-align: justify;">Il dipinto raffigura il momento saliente della favola di Amore e Psiche, narrata da Apuleio nelle sue <em>Metamorfosi</em>, quando la fanciulla, spinta dalla curiosit&agrave; e incoraggiata dalle perfide sorelle, decide di conoscere l'identit&agrave; del misterioso amante che ogni giorno, al calar del sole, si reca a farle visita senza per&ograve; mostrarle il viso.</p>
    """
  -museo: null
  -autore: "Zucchi Jacopo Firenze 1540-41 - Roma 1595-96)"
}
data_class
"App\Validator\OperaData"
disabled
false
empty_data
Closure(FormInterface $form) {#981
  class: "Symfony\Component\Form\Extension\Core\Type\FormType"
  use: {
    $class: "App\Validator\OperaData"
  }
}
error_bubbling
true
error_mapping
[]
extra_fields_message
"This form should not contain extra fields."
form_attr
false
getter
null
help
null
help_attr
[]
help_html
false
help_translation_parameters
[]
inherit_data
false
invalid_message
"This value is not valid."
invalid_message_parameters
[]
is_empty_callback
null
label
null
label_attr
[]
label_format
null
label_html
false
label_translation_parameters
[]
mapped
true
method
"POST"
post_max_size_message
"The uploaded file was too large. Please try to upload a smaller file."
priority
0
property_path
null
required
true
row_attr
[]
setter
null
translation_domain
null
trim
true
upload_max_size_message
Closure() {#979
  class: "Symfony\Component\Form\Extension\Validator\Type\UploadValidatorExtension"
  use: {
    $translator: Symfony\Component\Translation\DataCollectorTranslator {#221 …}
    $message: Closure() {#980 …}
    $translationDomain: "validators"
  }
}
validation_groups
null

View Vars

Variable Value
action
""
attr
[]
attr_translation_parameters
[]
block_prefixes
[
  "form"
  "opera"
  "_opera"
]
cache_key
"_opera_opera"
compound
true
data
App\Validator\OperaData {#852
  -id: 9
  -titolo: "Amore e Psiche"
  -url: null
  -immagine: null
  -descrizione: """
    <p style="text-align: justify;">Con buona probabilit&agrave;, la commissione di questa tela &ndash; l&rsquo;unica firmata e datata dall&rsquo;artista &ndash; pu&ograve; essere legata alle nozze tra Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena, celebrate a Firenze nel 1589. Ad avvalorare questa ipotesi, oltre alla data di esecuzione - leggibile sulla faretra in basso a destra - &egrave; il significato stesso dell'opera, nonch&eacute; l'incarico dato a Jacopo Zucchi, pittore legato da stretti rapporti con il principe mediceo per il quale aveva eseguito diverse opere durante il suo soggiorno romano.</p>\r\n
    <p style="text-align: justify;">Il dipinto raffigura il momento saliente della favola di Amore e Psiche, narrata da Apuleio nelle sue <em>Metamorfosi</em>, quando la fanciulla, spinta dalla curiosit&agrave; e incoraggiata dalle perfide sorelle, decide di conoscere l'identit&agrave; del misterioso amante che ogni giorno, al calar del sole, si reca a farle visita senza per&ograve; mostrarle il viso.</p>
    """
  -museo: null
  -autore: "Zucchi Jacopo Firenze 1540-41 - Roma 1595-96)"
}
disabled
false
errors
Symfony\Component\Form\FormErrorIterator {#1050
  -form: Symfony\Component\Form\Form {#1110 …}
  -errors: []
}
form
Symfony\Component\Form\FormView {#978 …5}
full_name
"opera"
help
null
help_attr
[]
help_html
false
help_translation_parameters
[]
id
"opera"
label
null
label_attr
[]
label_format
null
label_html
false
label_translation_parameters
[]
method
"POST"
multipart
true
name
"opera"
priority
0
required
true
row_attr
[]
submitted
false
translation_domain
null
unique_block_prefix
"_opera"
valid
true
value
App\Validator\OperaData {#852
  -id: 9
  -titolo: "Amore e Psiche"
  -url: null
  -immagine: null
  -descrizione: """
    <p style="text-align: justify;">Con buona probabilit&agrave;, la commissione di questa tela &ndash; l&rsquo;unica firmata e datata dall&rsquo;artista &ndash; pu&ograve; essere legata alle nozze tra Ferdinando I de' Medici e Cristina di Lorena, celebrate a Firenze nel 1589. Ad avvalorare questa ipotesi, oltre alla data di esecuzione - leggibile sulla faretra in basso a destra - &egrave; il significato stesso dell'opera, nonch&eacute; l'incarico dato a Jacopo Zucchi, pittore legato da stretti rapporti con il principe mediceo per il quale aveva eseguito diverse opere durante il suo soggiorno romano.</p>\r\n
    <p style="text-align: justify;">Il dipinto raffigura il momento saliente della favola di Amore e Psiche, narrata da Apuleio nelle sue <em>Metamorfosi</em>, quando la fanciulla, spinta dalla curiosit&agrave; e incoraggiata dalle perfide sorelle, decide di conoscere l'identit&agrave; del misterioso amante che ogni giorno, al calar del sole, si reca a farle visita senza per&ograve; mostrarle il viso.</p>
    """
  -museo: null
  -autore: "Zucchi Jacopo Firenze 1540-41 - Roma 1595-96)"
}